Il seguente piano degli studi è relativo all'anno di immatricolazione corrente (2022/2023), quindi per i corsi futuri i docenti risultano ancora non assegnati. Per visualizzare il piano degli studi relativo ad uno specifico anno di immatricolazione utilizzare i link seguenti:
Per la compilazione del piano degli studi fare riferimento alla sezione dedicata del sito di ateneo:
Il piano degli studi
Anno di corso: 1
Obbligatori
- ALGEBRA LINEARE 9 crediti - 84 ore Primo Semestre - PAOLA FREDIANI
- ANALISI MATEMATICA 1 9 crediti - 84 ore Primo Semestre - MATTEO NEGRI
- CHIMICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre - MAURIZIO LICCHELLI
- COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA I 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - GIULIO FERNANDO SCHIMPERNA
- FISICA SPERIMENTALE I 12 crediti - 124 ore Annualità Singola -
- LINGUA INGLESE 3 crediti - 24 ore Primo Semestre - MORENA LUISA LOGLIO
- MECCANICA E TERMODINAMICA 12 crediti - 112 ore Secondo Semestre -
- METODI INFORMATICI DELLA FISICA 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - ANDREA NEGRI
Anno di corso: 2
Obbligatori
- COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II 6 crediti - 64 ore -
- ELETTROMAGNETISMO I 6 crediti - 64 ore -
- ELETTROMAGNETISMO II 6 crediti - 64 ore -
- FISICA SPERIMENTALE II 12 crediti - 116 ore -
- INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 6 crediti - 48 ore -
- MECCANICA RAZIONALE E ANALITICA 9 crediti - 88 ore -
- METODI MATEMATICI DELLA FISICA I 6 crediti - 48 ore -
Anno di corso: 3
Obbligatori
- INTRODUZIONE ALLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 9 crediti - 72 ore -
- LABORATORIO DI FISICA III 9 crediti - 96 ore -
- MECCANICA QUANTISTICA 12 crediti - 112 ore -
- METODI MATEMATICI DELLA FISICA II 6 crediti - 48 ore -
- PROVA FINALE 6 crediti - 0 ore -
- STRUTTURA DELLA MATERIA 12 crediti - 112 ore -
- ELETTRODINAMICA E RELATIVITA' 6 crediti - 64 ore -
- EQUAZIONI DIFFERENZIALI E SISTEMI DINAMICI 6 crediti - 56 ore -
- INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA 6 crediti - 48 ore -
- INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI SOLIDI 6 crediti - 48 ore -
- MECCANICA STATISTICA 6 crediti - 48 ore -
- NEUROSCIENZE 3 crediti - 18 ore -
- PARTICLE DETECTORS 6 crediti - 48 ore -
- PHYSICS OF IONIZING RADIATIONS 6 crediti - 48 ore -
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 6 crediti - 56 ore -
- PROBLEM SOLVING IN FISICA 6 crediti - 64 ore -
- RADIOATTIVITA' 6 crediti - 48 ore -
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore -
- TECNICHE DIGITALI DI ACQUISIZIONE DEI DATI 6 crediti - 60 ore -
- TECNOLOGIE FISICHE E BENI CULTURALI 6 crediti - 48 ore -
- TEORIA DEI GIOCHI 3 crediti - 24 ore -