Programma, testi e obiettivi
Accesso ad ulteriori studi
La qualifica dà accesso alla laurea magistrale e/o al master universitario di primo livello rispettando i vincoli posti dalla normativa.
Status professionale conferito dal titolo
Le competenze conseguite consentono l'inserimento in molte attività lavorative, in particolare presso
- centri e laboratori di ricerca fisica esistenti presso enti pubblici o aziende,
- osservatori astronomici,
- laboratori che utilizzino reattori nucleari di ricerca,
- centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento di dati,
- strutture sanitarie che richiedano conoscenze di diagnostica per immagini e radioprotezione,
- centri di ricerca di banche e assicurazioni,
- strutture in cui si richiedano abilità nella modellizzazione di fenomeni in svariati campi.
Inoltre il corso di laurea fornisce la preparazione necessaria per l'accesso a diversi corsi di laurea magistrale, quali quelli gia indicati negli obiettivi formativi specifici, nonchè per l'accesso a vari corsi di master di primo livello.
- centri e laboratori di ricerca fisica esistenti presso enti pubblici o aziende,
- osservatori astronomici,
- laboratori che utilizzino reattori nucleari di ricerca,
- centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento di dati,
- strutture sanitarie che richiedano conoscenze di diagnostica per immagini e radioprotezione,
- centri di ricerca di banche e assicurazioni,
- strutture in cui si richiedano abilità nella modellizzazione di fenomeni in svariati campi.
Inoltre il corso di laurea fornisce la preparazione necessaria per l'accesso a diversi corsi di laurea magistrale, quali quelli gia indicati negli obiettivi formativi specifici, nonchè per l'accesso a vari corsi di master di primo livello.
Caratteristiche prova finale
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 174 crediti, consente l'acquisizione di altri 6 crediti.
Essa consiste preliminarmente in una prova di conoscenza della lingua inglese sufficiente per scopi generali e per gli scopi di comunicazione scritta e orale nell'ambito della fisica. La prova è sostenuta davanti a un'apposita commissione.
Ulteriormente nella preparazione, con la guida di un docente con funzione di supervisore, di una relazione scritta di argomento attinente alla fisica e nella sua esposizione e discussione di fronte a una commissione ufficiale in seduta pubblica. Se la commissione giudica superata la prova finale essa attribuisce, tenendo conto dell'intero percorso di studi dello studente, un voto di laurea compreso fra un minimo di 66 e un massimo di 110 centodecimi e, se tale voto raggiunge il massimo, eventualmente la lode.
Come indicato negli obiettivi formativi specifici, il corso di laurea si propone prioritariamente, anche se non esclusivamente, di preparare lo studente a studi successivi. La prova finale è diretta a conferire le opportune abilità nella comunicazione sia scritta che orale su temi riguardanti la fisica, ma non si propone di preparare lo studente alla ricerca. Da ciò il numero limitato di crediti attribuiti.
Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione a essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Essa consiste preliminarmente in una prova di conoscenza della lingua inglese sufficiente per scopi generali e per gli scopi di comunicazione scritta e orale nell'ambito della fisica. La prova è sostenuta davanti a un'apposita commissione.
Ulteriormente nella preparazione, con la guida di un docente con funzione di supervisore, di una relazione scritta di argomento attinente alla fisica e nella sua esposizione e discussione di fronte a una commissione ufficiale in seduta pubblica. Se la commissione giudica superata la prova finale essa attribuisce, tenendo conto dell'intero percorso di studi dello studente, un voto di laurea compreso fra un minimo di 66 e un massimo di 110 centodecimi e, se tale voto raggiunge il massimo, eventualmente la lode.
Come indicato negli obiettivi formativi specifici, il corso di laurea si propone prioritariamente, anche se non esclusivamente, di preparare lo studente a studi successivi. La prova finale è diretta a conferire le opportune abilità nella comunicazione sia scritta che orale su temi riguardanti la fisica, ma non si propone di preparare lo studente alla ricerca. Da ciò il numero limitato di crediti attribuiti.
Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione a essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
L'ammissione presuppone l'adeguatezza della preparazione personale dello studente quale normalmente si ottiene nei licei classici o scientifici con particolare riguardo alla matematica, alla fisica e alla chimica.
Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
L'ammissione presuppone l'adeguatezza della preparazione personale dello studente quale normalmente si ottiene nei licei classici o scientifici con particolare riguardo alla matematica, alla fisica e alla chimica.
Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Titolo di studio rilasciato
Laurea in FISICA
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Abilità comunicative
• competenza nella comunicazione orale e scritta nelle lingue italiana e inglese;
• abilità di presentare i risultati e le idee propri o del proprio gruppo di lavoro;
• capacità di utilizzare strumenti informatici per presentazioni e comunicazioni a conferenze o seminari;
• capacità di intendere e farsi intendere dai colleghi nel caso di lavoro di gruppo.
Le attività di esercitazione comportano un intervento attivo da parte dello studente che lo porta progressivamente a una piena capacità di esprimere in modo chiaro e corretto i contenuti appresi. Gli insegnamenti prevedono l'utilizzo di testi in lingua inglese. La verifica delle abilità richieste avviene primariamente con le prove d'esame sia scritte che orali. Inoltre la prova finale di fronte a una commissione permette di constatare il livello di abilità comunicativa raggiunto.
• abilità di presentare i risultati e le idee propri o del proprio gruppo di lavoro;
• capacità di utilizzare strumenti informatici per presentazioni e comunicazioni a conferenze o seminari;
• capacità di intendere e farsi intendere dai colleghi nel caso di lavoro di gruppo.
Le attività di esercitazione comportano un intervento attivo da parte dello studente che lo porta progressivamente a una piena capacità di esprimere in modo chiaro e corretto i contenuti appresi. Gli insegnamenti prevedono l'utilizzo di testi in lingua inglese. La verifica delle abilità richieste avviene primariamente con le prove d'esame sia scritte che orali. Inoltre la prova finale di fronte a una commissione permette di constatare il livello di abilità comunicativa raggiunto.
Autonomia di giudizio
• capacita' di valutazione critica di risultati sperimentali, interpretazioni teoriche e progetti di ricerca;
• capacità autocritica nella valutazione dei risultati propri o del proprio gruppo di lavoro.
Tutte le attività proposte nel corso di laurea prevedono una rielaborazione individuale del materiale presentato, che favorisce la progressiva acquisizione dell'autonomia di giudizio richiesta. Le modalità d'esame prevedono la verifica dell'acquisizione di tale autonomia.
• capacità autocritica nella valutazione dei risultati propri o del proprio gruppo di lavoro.
Tutte le attività proposte nel corso di laurea prevedono una rielaborazione individuale del materiale presentato, che favorisce la progressiva acquisizione dell'autonomia di giudizio richiesta. Le modalità d'esame prevedono la verifica dell'acquisizione di tale autonomia.
Capacità di apprendimento
• capacità di approfondire le proprie conoscenze;
• capacità di aggiornare le proprie conoscenze nel campo della fisica in generale e nei propri campi di lavoro in particolare;
• capacità di reperire e consultare materiale bibliografico sia con metodi tradizionali che con strumenti telematici.
Il raggiungimento dei risultati attesi è ottenuto con le azioni che i docenti pongono in essere nell'ambito della propria autonomia didattica ed è verificato in sede di prova d'esame, nonchè con il lavoro individuale necessario per la preparazione della prova finale.
• capacità di aggiornare le proprie conoscenze nel campo della fisica in generale e nei propri campi di lavoro in particolare;
• capacità di reperire e consultare materiale bibliografico sia con metodi tradizionali che con strumenti telematici.
Il raggiungimento dei risultati attesi è ottenuto con le azioni che i docenti pongono in essere nell'ambito della propria autonomia didattica ed è verificato in sede di prova d'esame, nonchè con il lavoro individuale necessario per la preparazione della prova finale.
Conoscenza e comprensione
Area Generica
• conoscenza delle basi sperimentali e teoriche della fisica classica e moderna e comprensione critica delle più importanti teorie della fisica, in particolare della meccanica e dell'elettromagnetismo classici, della termodinamica, della meccanica quantistica e della relatività speciale;
• conoscenza e comprensione delle modalità di funzionamento della strumentazione di uso corrente per effettuare misure fisiche;
• conoscenza degli strumenti matematici e informatici necessari alla fisica e delle idee fondamentali della chimica;
• comprensione del metodo scientifico, della natura e delle modalità della ricerca fisica e di come le sue metodologie siano applicabili in altri campi.
Gli studenti acquisiscono le competenze indicate mediante la frequenza agli insegnamenti che si svolgono con lezioni frontali ed esercitazioni e sono supportati da attività di tutorato, nonché con lo studio individuale o di gruppo. La verifica dell'acquisizione avviene primariamente mediante le prove d'esame.
• conoscenza delle basi sperimentali e teoriche della fisica classica e moderna e comprensione critica delle più importanti teorie della fisica, in particolare della meccanica e dell'elettromagnetismo classici, della termodinamica, della meccanica quantistica e della relatività speciale;
• conoscenza e comprensione delle modalità di funzionamento della strumentazione di uso corrente per effettuare misure fisiche;
• conoscenza degli strumenti matematici e informatici necessari alla fisica e delle idee fondamentali della chimica;
• comprensione del metodo scientifico, della natura e delle modalità della ricerca fisica e di come le sue metodologie siano applicabili in altri campi.
Gli studenti acquisiscono le competenze indicate mediante la frequenza agli insegnamenti che si svolgono con lezioni frontali ed esercitazioni e sono supportati da attività di tutorato, nonché con lo studio individuale o di gruppo. La verifica dell'acquisizione avviene primariamente mediante le prove d'esame.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area Generica
• capacità di identificare gli elementi essenziali di un fenomeno, gli ordini di grandezza e le approssimazioni applicabili;
• capacità di elaborare modelli e descrizioni teoriche dei fenomeni;
• capacità di utilizzare lo strumento dell'analogia per applicare soluzioni conosciute a problemi nuovi;
• capacità di utilizzare strumenti di calcolo matematico;
• capacità di utilizzare tecnologie informatiche per il calcolo numerico e l'elaborazione dei dati;
• capacità di progettare e realizzare esperimenti di fisica.
Gli studenti conseguono le capacità indicate mediante le esercitazioni sia in aula che in laboratorio, dove vengono guidati ad affrontare esercizi e problemi da casi semplici a situazioni in cui si richiede una maggiore rielaborazione personale. Le modalità di esame, che comprendono esercizi applicativi, permettono di verificare l'abilità di applicare le conoscenze acquisite.
• capacità di identificare gli elementi essenziali di un fenomeno, gli ordini di grandezza e le approssimazioni applicabili;
• capacità di elaborare modelli e descrizioni teoriche dei fenomeni;
• capacità di utilizzare lo strumento dell'analogia per applicare soluzioni conosciute a problemi nuovi;
• capacità di utilizzare strumenti di calcolo matematico;
• capacità di utilizzare tecnologie informatiche per il calcolo numerico e l'elaborazione dei dati;
• capacità di progettare e realizzare esperimenti di fisica.
Gli studenti conseguono le capacità indicate mediante le esercitazioni sia in aula che in laboratorio, dove vengono guidati ad affrontare esercizi e problemi da casi semplici a situazioni in cui si richiede una maggiore rielaborazione personale. Le modalità di esame, che comprendono esercizi applicativi, permettono di verificare l'abilità di applicare le conoscenze acquisite.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Obiettivi formativi specifici del corso di laurea sono la formazione di un ampio e solido complesso di conoscenze di base e caratterizzanti e, oltre all'acquisizione delle necessarie conoscenze nel campo della fisica e delle discipline che essa presuppone, il raggiungimento di una completa familiarità con il metodo scientifico, sia per quanto riguarda il trattamento e l'interpretazione dei dati, sia per quanto riguarda l'elaborazione di modelli e descrizioni teoriche della realtà fisica o di altre realtà rappresentabili con gli stessi metodi.
Il corso di laurea ha carattere metodologico e prevede un unico curriculum. Gli intervalli di crediti sono previsti soprattutto per rendere possibili in futuro, senza chiedere modifiche dell'ordinamento, piccole correzioni suggerite dall'esperienza.
Quanto indicato sopra permette che, conclusi gli studi, il laureato si inserisca nel mondo del lavoro. I laureati in fisica sono molto flessibili e adattabili alle esigenze di disparati campi di attività e ciò è particolamente vero per laureati che abbiano avuto una solida preparazione di base. I possibili sbocchi occupazionali e professionali, tenuto conto delle caratteristiche specifiche del corso, sono descritti nel seguito.
Il corso di laurea è inoltre adatto al proseguimento degli studi in corsi di laurea magistrale. In particolare quelli appartenenti alle classi che ne sono il naturale proseguimento (LM-17--Fisica e LM-58--Scienze dell'universo), ma anche corsi di laurea magistrale appartenenti a classi contigue alla fisica (LM-40--Matematica, LM-53--Scienza e ingegneria dei materiali, LM-54--Chimica, LM-44--Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria). Inoltre le competenze di elettronica e informatica acquisite durante il corso di laurea permettono il proseguimento degli studi in corsi di laurea magistrale dedicati all'approfondimento di tali discipline. Infine, con riferimento agli studi nati in tempi recenti e designati come econofisica, si devono includere corsi di laurea magistrale in campo economico-finanziario.
Il Regolamento didattico del corso di studio sarà articolato in modo da consentire allo studente di dedicare allo studio personale e alle altre attività formative individuali almeno il 60% dell'impegno complessivo.
Le modalità didattiche degli insegnamenti sono prevalentemente quelle convenzionali della lezione frontale e delle esercitazioni sia in aula che in laboratorio. Quest'ultima tipologia costituisce un completamento importante al corpo complessivo delle trattazioni teoriche e inoltre fornisce abilità necessarie per l'inserimento in molti settori di attività lavorativa. Alle forme didattiche convenzionali si aggiunge l'ormai consolidato supporto fornito dai progetti di tutorato, articolati in attività di studio guidato rivolto sia a gruppi che a singoli studenti.
Il conseguimento degli obiettivi formativi descritti sopra è realizzata mediante la forma classica della valutazione a conclusione di ogni insegnamento, preceduta eventualmente da prove in itinere. La prova finale costituisce una verifica della capacità di sintesi e del grado di autonomia di studio di fronte a problematiche nuove.
Il corso di laurea ha carattere metodologico e prevede un unico curriculum. Gli intervalli di crediti sono previsti soprattutto per rendere possibili in futuro, senza chiedere modifiche dell'ordinamento, piccole correzioni suggerite dall'esperienza.
Quanto indicato sopra permette che, conclusi gli studi, il laureato si inserisca nel mondo del lavoro. I laureati in fisica sono molto flessibili e adattabili alle esigenze di disparati campi di attività e ciò è particolamente vero per laureati che abbiano avuto una solida preparazione di base. I possibili sbocchi occupazionali e professionali, tenuto conto delle caratteristiche specifiche del corso, sono descritti nel seguito.
Il corso di laurea è inoltre adatto al proseguimento degli studi in corsi di laurea magistrale. In particolare quelli appartenenti alle classi che ne sono il naturale proseguimento (LM-17--Fisica e LM-58--Scienze dell'universo), ma anche corsi di laurea magistrale appartenenti a classi contigue alla fisica (LM-40--Matematica, LM-53--Scienza e ingegneria dei materiali, LM-54--Chimica, LM-44--Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria). Inoltre le competenze di elettronica e informatica acquisite durante il corso di laurea permettono il proseguimento degli studi in corsi di laurea magistrale dedicati all'approfondimento di tali discipline. Infine, con riferimento agli studi nati in tempi recenti e designati come econofisica, si devono includere corsi di laurea magistrale in campo economico-finanziario.
Il Regolamento didattico del corso di studio sarà articolato in modo da consentire allo studente di dedicare allo studio personale e alle altre attività formative individuali almeno il 60% dell'impegno complessivo.
Le modalità didattiche degli insegnamenti sono prevalentemente quelle convenzionali della lezione frontale e delle esercitazioni sia in aula che in laboratorio. Quest'ultima tipologia costituisce un completamento importante al corpo complessivo delle trattazioni teoriche e inoltre fornisce abilità necessarie per l'inserimento in molti settori di attività lavorativa. Alle forme didattiche convenzionali si aggiunge l'ormai consolidato supporto fornito dai progetti di tutorato, articolati in attività di studio guidato rivolto sia a gruppi che a singoli studenti.
Il conseguimento degli obiettivi formativi descritti sopra è realizzata mediante la forma classica della valutazione a conclusione di ogni insegnamento, preceduta eventualmente da prove in itinere. La prova finale costituisce una verifica della capacità di sintesi e del grado di autonomia di studio di fronte a problematiche nuove.